Portale della Fondazione Opera San Camillo - "La visita ginecologica in età adolescenziale è un aiuto alla prevenzione consapevole" - "La visita ginecologica in età adolescenziale è un aiuto alla prevenzione consapevole" - Milano
"La visita ginecologica in età adolescenziale è un aiuto alla prevenzione consapevole"
Nell’ambito di #PassaportoSalute, il percorso di prevenzione ideato dalla Casa di Cura San Camillo di Milano, la visita ginecologica rappresenta un momento molto importante del percorso ed è inserita tra gli appuntamenti dedicati alla fascia di età che va dai 14 ai 20 anni. Potrebbe trattarsi, per la ragazza, della prima visita ginecologica, e quindi essere vissuta con un po’ di ansia. Oppure ci si potrebbe trovare di fronte a una prima problematica: e anche in questo caso occorre mettere la giovane paziente a proprio agio. La dottoressa Marinella Dell’Avanzo è la ginecologa che si occupa della visita: “Innanzitutto è importante capire l’importanza di sottoporsi a una visita ginecologica anche in età adolescenziale per arrivare a una prevenzione consapevole. Ed è sempre più necessaria un’attività di counseling per approcciarsi alla ragazza”.
Vista la giovane età, la visita ginecologica può avere motivazioni e, di conseguenza, anche strumenti differenti: “Se aderisce al #PassaportoSalute una ragazza che non ha ancora avuto rapporti sessuali, allora si procederà, dopo un colloquio conoscitivo, con una ecografia transaddominale per conoscere lo stato di salute degli organi interni. Se invece la ragazza ha già avuto rapporti sessuali, allora possiamo essere in presenza di una visita di prevenzione, o invece di una visita legata a eventuali patologie già insorte, perché è in atto una infezione agli organi genitali. In ogni caso la visita sarà di carattere ispettivo, attraverso uno strumento, lo speculum, che consente il controllo della vagina e del collo dell’utero”.
Prenota telefonicamente
Per l'accettazione ambulatoriale
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 1
oppure telefonando ai numeri 0267502550 o 0267502551 nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18
- sabato, dalle 8 alle 12
Per il Servizio di Diagnostica per Immagini (RX, RMN, TC, Ecografie, Mammografie, MOC)
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 2
oppure telefonando al numero 0267502575 per mettersi in contatto con nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
La Fondazione offre la possibilità di vivere le feste come un momento di condivisione e di solidarietà, sono tantissimi i progetti da sostenere in giro per il mondo: dall'Asia all'Africa, fino al Sud America
La Onlus camilliana opera nei paesi di sviluppo per la prevenzione e la cura di quella che viene considerata una delle pandemie più distruttive che si siano mai viste nella storia dell'uomo
Sottolinea la dottoressa Bassetti, che segue gli adolescenti nel #PassaportoSalute: "I ragazzi sono protagonisti attivi di decisioni che vengono prese assieme"
Padre Esterino Zandonà celebra i 50 anni di consacrazione religiosa camilliana: "Sono contento di aver svolto la mia attività con i malati. Gesù dava loro un'importanza grandissima"
La Casa di Cura San Camillo di Milano ha deciso di aprire un nuovo ambulatorio dedicato alla cura dell’osteoporosi per prevenire una malattia che viene definita silenziosa in quanto, nel suo stadio iniziale, non comporta alcun dolore
Padre Aldo, rettore del Santuario, ci spiega quale sia il significato di questi giorni: "La Settimana Santa è al centro della nostra fede. Cristo insegna ai malati che, attraverso la sofferenza, passa la salvezza"