Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale del tumore al pancreas: l'importanza di una diagnosi precoce - Giornata mondiale del tumore al pancreas: l'importanza di una diagnosi precoce - Milano
Giornata mondiale del tumore al pancreas: l'importanza di una diagnosi precoce
La Giornata Mondiale della lotta contro il Tumore al Pancreas è stata istituita nel 2014 per richiamare l’attenzione su una patologia ancora poco conosciuta ma che in questo momento è la terza causa di morte oncologica al mondo.
Secondo il rapporto dell’Associazione Italiana Registri Tumori del 2021, 14.300 circa sono le diagnosi all’anno, in Italia: numeri destinati ad aumentare.
Quello al pancreas è un tipo di tumore che viene diagnosticato spesso in fase molto avanzata poiché spesso è asintomatico o perché non è semplice ricondurre i sintomi alla malattia.
Quali sono i sintomi e i fattori di rischio del tumore al pancreas?
I sintomi più comuni sono dolore nella parte superiore dell’addome e in mezzo alla schiena, colorazione gialla della pelle e degli occhi (ittero) o prurito, improvvisa perdita di peso, cambiamento nelle abitudini intestinali, perdita di appetito, difficoltà digestive, diabete.
Sicuramente è importante prestare attenzione ai fattori di rischio più comuni che sono: mutazioni genetiche ereditarie, storia familiare di tumore al pancreas o di altri tumori, diabete, pancreatite, fumo, obesità, età avanzata, dieta e abuso di alcol.
L’importanza di una diagnosi precoce
Proprio per questo sensibilizzare e informare circa i sintomi più comuni e i fattori di rischio del tumore al pancreas aiuta a riconoscerli in tempo e a fare una diagnosi precoce.
Il fattore tempo è quindi indispensabile nel trattamento di questa malattia: visite e controlli consentono di avere un quadro clinico completo, così da intervenire chirurgicamente o iniziare la chemioterapia quanto prima.
Prenota telefonicamente
Per l'accettazione ambulatoriale
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 1
oppure telefonando ai numeri 0267502550 o 0267502551 nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18
- sabato, dalle 8 alle 12
Per il servizio di Diagnostica per Immagini (RX, RMN, TC, Ecografie, Mammografie, MOC)
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 2
oppure telefonando al numero 0267502575 per mettersi in contatto nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17
Per Odontoiatria
telefonando al numero 0267502445 per mettersi in contatto nei seguenti orari:
-
lunedì e giovedì dalle 9 alle 19
- martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
L'obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’importanza di questa figura nell’ambito della sanità mondiale.
Il tema voluto dall'OMS quest'anno richiama all'azione ognuno di noi: perché solo insieme possiamo dare vita ad una cultura della sicurezza, della salute e della prevenzione.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel Mondo e l’unica arma a nostra disposizione è una corretta prevenzione insieme ad esami e controlli periodici.