Portale della Fondazione Opera San Camillo - Quali sono le misure di prevenzione da prendere per contrastare le malattie cardiovascolari - Quali sono le misure di prevenzione da prendere per contrastare le malattie cardiovascolari - Milano
Quali sono le misure di prevenzione da prendere per contrastare le malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari riconoscono più fattori di rischio che contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo. E che, di conseguenza, aumentano la probabilità di insorgenza della malattia. “I principali fattori di rischio per il cuore sono rappresentati dal fumo di sigaretta, dalla concentrazione dei lipidi nel sangue con particolare riferimento a colesterolo, dal diabete mellito e dall'ipertensione arteriosa essenziale”: il dottor Antonio Grimaldi, cardiologo, dal 2015 presso la Casa di Cura San Camillo di Milano, li elenca con grande precisione, in modo da fare subito chiarezza: “Sebbene la letteratura scientifica, le riviste, le rassegne in tema di cardiologia si arricchiscano di nuovi fattori di rischio cardiovascolari, direi che questi sono quelli classici”
LA FAMILIARITÀ
Ciò non toglie, ovviamente, che si debba fare attenzione anche ad altri fattori, come ad esempio la familiarità: “Di sicuro - aggiunge il dottor Grimaldi - bisogna considerare in misura leggermente meno preponderante la familiarità, insieme a questi: soprattutto quando le malattie cardiache si manifestano in età più precoce, viene posta in gioco appunto la familiarità per giustificare l'insorgenza abbastanza precoce della malattia”. È importante chiarire bene il concetto di fattori di rischio e quindi il dottor Grimaldi ci trasmette altri elementi. “L’ipertrigliceridemia, che è appunto in parte correlata anche all'eccesso di consumo alcolico. E quindi la sindrome metabolica, che può portare poi al diabete e quindi allo sviluppo di cardiopatie. La sedentarietà e poi ce ne sono altri che vanno dalla circonferenza addominale allo spessore delle pareti vasali. Ma di fatto i fattori preponderanti restano quelli citati e quindi il fumo, il diabete, l'ipertensione e la concentrazione del colesterolo”.
CONTENERE I FATTORI DI RISCHIO
Una volta spiegati ed elencati i fattori di rischio, si può poi passare a come cercare di contenerli: “È chiaro - conclude il dottori Grimaldi - che lo scopo principale della prevenzione primaria è quello di riconoscere in maniera rapida e anche contenere i fattori di rischio. Quindi in una fase iniziale si possono adottare una serie di misure legate alla variazione delle abitudini alimentari, come quella di controllare gli eccessi alimentari, quindi il consumo degli zuccheri e dei grassi e del sodio che può portare l'ipertensione. Ma in una seconda fase, qualora questi non fossero sufficienti, bisogna ricorrere chiaramente a misure farmacologiche”.
Guarda il video del dottor Grimaldi
Prenota telefonicamente
Per l'accettazione ambulatoriale
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 1
oppure telefonando ai numeri 0267502550 o 0267502551 nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18
- sabato, dalle 8 alle 12
Per il servizio di Diagnostica per Immagini (RX, RMN, TC, Ecografie, Mammografie, MOC)
componendo il numero 02675021 e successivamente selezionando il tasto 2
oppure telefonando al numero 0267502575 per mettersi in contatto nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17
Per Odontoiatria
telefonando al numero 0267502445 per mettersi in contatto nei seguenti orari:
-
lunedì e giovedì dalle 9 alle 19
- martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 18
Prenota di persona
Presso gli sportelli del Poliambulatorio:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30
- sabato, dalle 8 alle 12
Prenota online
Puoi prenotare le Prestazioni ambulatoriali online collegandoti qui
Successivamente all'invio della richiesta verrà richiamato da un operatore del CUP per scegliere il giorno e l'orario preferiti.
Dal sito web si possono anche ricevere informazioni di carattere generale.
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
La Casa di Cura San Camillo dispone di quattro sale operatorie che garantiscono il rispetto...
Il San Camillo oggi celebra la fratellanza e la cura dei più fragili, alla base dell'impegno della nostra Casa di Cura. Ce ne parla Padre Virginio Bebber, Presidente ARIS, in questa intervista.
L'ortodonzia si occupa di correggere le alterazioni nella forma e nella funzionalità della bocca e dei denti, ma non è certamente l’unico aspetto da tenere in considerazione.
La relazione di fiducia alla base della cura dei malati, il messaggio di Papa Francesco in occasione della XXIX giornata mondiale del malato