Portale della Fondazione Opera San Camillo - Attività di ricovero al San Camillo Milano - Milano
L'attività di ricovero
La degenza al San Camillo
Gli ospiti della Casa di Cura San Camillo hanno a disposizione 96 posti letto per ricoveri ordinari e in day hospital, distribuiti in tre reparti di degenza con camere singole. Nell’ambito dei ricoveri ordinari rientrano anche quelli di breve durata, che normalmente richiedono la permanenza per una sola notte. Ogni camera di degenza è dotata di servizi privati con doccia, televisore con pay tv, wi-fi, letto per familiare o accompagnatore. L'utente che intende usufruire del ricovero può effettuare una visita presso il servizio poliambulatoriale o accedere direttamente tramite proposta dello specialista che ha valutato e chiesto il ricovero presso l'Ufficio accettazione.
I ricoveri in Casa di Cura possono essere ordinari oppure a ciclo diurno senza pernottamento (day hospital). Nell'ambito dei ricoveri ordinari rientrano anche i ricoveri di breve durata che normalmente richiedono il pernottamento di una notte.
Nel caso di ricoveri in regime privato sono a carico del paziente tutte le spese inerenti la degenza, dettagliate al momento della stesura del preventivo. All'atto del ricovero verrà richiesto un deposito. Il saldo di tutte le prestazioni sarà richiesto alla dimissione. Nel caso di ricoveri in convenzione con enti assicurativi (assicurazioni, banche, casse mutue, enti, fondi integrativi) se in forma diretta, il personale dell'Ufficio accettazione procederà come da convenzioni in essere con i diversi enti assicurativi; se in forma indiretta, si segue l'iter previsto per il paziente privato puro, che potrà poi richiedere il rimborso delle spese sostenute.
Cerchi informazioni per il ricovero in Casa di Cura San Camillo Milano? Clicca qui
Se stai per affrontare un ricovero in Casa di Cura qui puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
L'obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’importanza di questa figura nell’ambito della sanità mondiale.
Il tema voluto dall'OMS quest'anno richiama all'azione ognuno di noi: perché solo insieme possiamo dare vita ad una cultura della sicurezza, della salute e della prevenzione.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel Mondo e l’unica arma a nostra disposizione è una corretta prevenzione insieme ad esami e controlli periodici.