Portale della Fondazione Opera San Camillo - Poliambulatorio a Milano - Milano
Indicazioni utili per il poliambulatorio
Il giorno fissato per la visita o per l'esame ambulatoriale, l'utente dovrà presentare allo sportello:
- codice fiscale
- eventuale tesserino d'iscrizione all'assicurazione o Ente convenzionato
- prescrizione medica per l'esecuzione di indagini radiologiche
Per una completa valutazione medica è utile portare anche eventuali documenti sanitari precedenti (prescrizioni mediche, referti di esami, lastre radiografiche, etc.) se eseguiti in un'altra struttura sanitaria.
I pagamenti possono esser effettuati in contanti, con bancomat, con carta di credito o assegni per le prestazioni erogate in regime privato o in convenzione con enti convenzionati in forma indiretta.
Prestazioni cliniche, medical wellness, check-up personalizzati per l'uomo, la donna, la famiglia...
La Casa di Cura è convenzionata con assicurazioni, fondi integrativi, fondi sanitari, aziende e casse mutue...
- Indicazioni utili per il poliambulatorio
- Poliambulatorio
- Agopuntura
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia plastica ed estetica
- Chirurgia vascolare
- Dermatologia
- Dietologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia
- Laboratorio analisi
- Medicina fisica e Riabilitazione
- Medicina interna
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Oculistica
- Odontoiatria
- Oncologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Osteoporosi
- Ostetricia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Psichiatria
- Reumatologia
- Urologia e Andrologia
- Punto Prelievi: Test e tamponi coronavirus
17 febbraio 2021
Quali sono le forme di prevenzione che si possono applicare per evitare i calcoli renali
I consigli dell'urologo Tommaso Camerota: "Per prima cosa, occorre individuare eventuali malformazioni della via urinaria, quindi serve una alimentazione corretta. Anche il fumo è un fattore di rischio"
13 febbraio 2021
14 febbraio: Santi Cirillo e Metodio
I fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi, nati a Tessalonica all’inizio del secolo IX, svolsero nell’Europa centrale un’azione missionaria..
13 febbraio 2021
Il Fariseo e il pubblicano
La piccolezza di fronte alla superbia: potremmo chiamare così il Vangelo che la domenica del perdono ci propone..