Portale della Fondazione Opera San Camillo - Torna al San Camillo il servizio dei ricoveri temporanei di sollievo - Milano
Torna al San Camillo il servizio dei ricoveri temporanei di sollievo
Ci sono alcuni momenti in cui il paziente fragile necessita di un'assistenza in più, di cure mediche e infermieristiche professionali, e in cui, di conseguenza, anche i familiari e i caregiver richiedono un sostegno importante. Per questo presso la Casa di Cura sono attivi i ricoveri temporanei di sollievo per anziani. Questo servizio si pone come obiettivo da un lato di garantire un'accurata assistenza medico-infermieristica continuativa ai pazienti fragili, e dall'altro di fornire un aiuto concreto a famiglie e caregiver.
Il ricovero temporaneo di sollievo può essere richiesto in momenti critici, come al termine di una ospedalizzazione o a seguito di eventi traumatici che richiedono cure più intensive, o quando si configura la mancanza di sostegno per un breve periodo di tempo.
Il servizio di ricovero temporaneo viene incontro a diverse necessità. Innanzitutto fornire cure mediche e infermieristiche qualora il nucleo familiare non sia in grado di garantirle. Quindi usufruire di un periodo di convalescenza in un ambiente protetto e sorvegliato. Infine assicurare sollievo a coloro che assistono persone non autosufficienti. Ha inoltre il grande vantaggio di poter essere programmabile a seconda delle esigenze delle famiglie e del paziente.
Come nelle altre attività della Casa di Cura, sono garantite sicurezza e rispetto delle norme d'igiene, competenza del personale, tecnologie d'avanguardia, camere con ogni genere di comfort, particolare attenzione e gentilezza nei rapporti interpersonali, rispetto assoluto del paziente, della famiglia e della privacy. Per maggiori informazioni sui ricoveri temporanei di sollievo e sull'idoneità al ricovero, contattare la struttura.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’importanza di questa figura nell’ambito della sanità mondiale.
Il tema voluto dall'OMS quest'anno richiama all'azione ognuno di noi: perché solo insieme possiamo dare vita ad una cultura della sicurezza, della salute e della prevenzione.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel Mondo e l’unica arma a nostra disposizione è una corretta prevenzione insieme ad esami e controlli periodici.