Portale della Fondazione Opera San Camillo - Il santuario di San Camillo de Lellis a Milano - Milano
Santuario
Il Santuario dedicato a San Camillo de Lellis si trova sull'omonima piazza, all'incrocio tra le vie Lepetit e Boscovich. Conosciuto anche come Santuario della Madonna della salute, è un punto di riferimento non soltanto per chi si reca e per chi lavora alla Casa di cura, ma anche per tutti gli abitanti della zona, dove spicca per il suo stile gotico e neogotico milanese.
Scarica QUI la locandina
Formatevi un cuore nuovo e uno spirito nuovo»: è l'invito al centro di questa Domenica che precede l'inizio della Quaresima..
Mentre nella liturgia romana la festa della santa famiglia ricorre nella prima domenica dopo il natale, la liturgia ambrosiana celebra questa ricorrenza nell'ultima domenica di gennaio, quasi come prolungamento e dilatazione delle feste natalizie.
Già più volte abbiamo avuto modo di sottolineare che l'episodio della trasformazione dell' acqua in vino a Cana di Galilea, durante una festa di nozze, da parte del Signore Gesù,..
La piccolezza di fronte alla superbia: potremmo chiamare così il Vangelo che la domenica del perdono ci propone..
La relazione di fiducia alla base della cura dei malati, il messaggio di Papa Francesco in occasione della XXIX giornata mondiale del malato
La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti:..
I fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi, nati a Tessalonica all’inizio del secolo IX, svolsero nell’Europa centrale un’azione missionaria..
Santa messa per gli Infermi
Ogni Mercoledì ore 17.30
Esposizione ed adorazione silenziosa
Ogni Giovedì ore 16.30
Orario Confessioni
Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle 9.30 alle 11.30
Ogni giorno dalle 16.30 alle 17.30
Orari delle messe
Le sante messe vengono celebrate con questi orari:
- feriali: 7.30-8.30-17.30
- festivi: 9-11-17.30
La prima pietra del santuario viene posta e benedetta dal cardinale Carlo Andrea Ferrari il 1° gennaio 1900...
L'altare maggiore viene realizzato nel 1937, per celebrare i 25 anni dall'inaugurazione solenne del santuario...
L'altare è dedicato al santo dei casi impossibili e disperati e si trova a sinistra...
La Via Crucis è stata pensata come una fascia che si sviluppa lungo le pareti della chiesa...
L'edificio si affaccia su piazza San Camillo de Lellis, tra le vie Boscovich e Lepetit. Monsignor Chiappetta...
Viene eretto nel 1914, a trecento anni dalla morte di san Camillo di Lellis...
Progettato dall'architetto Mariani, viene realizzato dalla ditta Remuzzi e consacrato il 4 novembre 1956...
La cappellina di san Giuseppe è caratterizzata da un altare in marmo...
I lavori della facciata cominciano nel 1925 e si concludono nel 1964: il 6 febbraio 1965 l'inaugurazione ufficiale...
Vi si accede da una scalinata in marmo, illuminata da vetrate a colori. Il sacello è rivestito...
Si trova a destra dell'ingresso del santuario, di fronte all'altare di san Giuda Taddeo apostolo...
La cappellina di Sant'Antonio da Padova è caratterizzata da un altare gotico in marmo...
I fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli slavi, nati a Tessalonica all’inizio del secolo IX, svolsero nell’Europa centrale un’azione missionaria..
La piccolezza di fronte alla superbia: potremmo chiamare così il Vangelo che la domenica del perdono ci propone..
Formatevi un cuore nuovo e uno spirito nuovo»: è l'invito al centro di questa Domenica che precede l'inizio della Quaresima..